Curriculum Teatro dei Pari

Il TEATRO dei PARI nasce nel 1989 grazie all’intuizione di Paolo Luparello e Riccardo Offen e deve il suo nome proprio alle iniziali dei due fondatori.

Da sempre si occupa di divulgare l’arte teatrale sia nelle scuole che verso un pubblico adulto grazie a:

  • Laboratori che tiene sia presso la propria sede operativa sia nelle scuole.
  • Produzione di spettacoli
  • Direzioni artistiche festival

 

ADULTI: dalla fondazione al 2006 ha prodotto i seguenti spettacoli:

  • The zoo story di Edward Albee
  • Io so che ci sei di AA.VV.
  • Frammenti poesie inglesi dell’ottocento
  • Il canto del cigno di Anton Cechov
  • Come parlare al vento breve viaggio nella letteratura dell’ottocento da Garcia Lorca, William Blake, William Wordsworth
  • Pinocchio di Collodi
  • Il piacere di dirsi addio di Renard
  • Note di Clown di P. Luparello
  • Dolceamaro da Ennio Flaiano con canzoni di Alberto Rabagliati, Natalino Otto, Trio Lescano, Mina, in collaborazione con il gruppo jazz Sentieri Acustici.
  • Liolà e Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello
  • L’Orso e La domanda di matrimonio di A. Cechov

Alcune produzioni vengono affidate alla regia di Mario Bosio:

  • Darwin basato sulla musica del Banco Del Mutuo Soccorso
  • Kalyuga incentrato sulla musica dei Pink Floyd

 

Dal 1997 al 2006 organizza rassegne teatrali e musicali, tra cui TEATRANDO, in collaborazione con l’associazione OASI di Torino al cui interno vengono ospitati attori di fama nazionale come: Roberto Zibetti, Michele Di Mauro, Antonio Damasco, Mauro Piombo, Philip Radice, Lorenzo Fontana e gruppi musicali come: Black Shoes, Malartàn, L’una e Cinque, Jazzinaria.

Altri Festival organizzati:

  • 2008-2012: L’Altro Sipario
  • 2013 ad oggi: ReaGenti Teatro
  • 2015 ad oggi: e-State Comodi.

 

Dal 2007 inizia la collaborazione con l’attore Franco Collimato.

Queste fra le più importanti produzioni di spettacoli e/o gestione di eventi:

Nel 2008 spettacoli:

  • The Stars” con protagonisti Paolo Luparello in coppia con Maria Gioia e con la partecipazione del gruppo jazz Sentieri Acustici. Regia di Franco Collimato.
  • “Faccia di mitra” dedicato alla vita di Nicolaj Lilin di e con Franco Collimato

Eventi:

  • “Mani di corda” per il decennale dell’Ecomuseo della canapa di Carmagnola
  • “Polveri” all’interno del Dinamitificio Nobel di Avigliana

 

Nel 2009:

  • “Brevissima storia di una bambina e di una gatta che volevano vivere aggrappate alla luna” tratto dall’audiolibro di G. Scalia per la voce di Franco Collimato. Lo spettacolo ha avuto riscontri nazionali importanti.

 

Nel 2011, per i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, nasce lo spettacolo:

  • I garibaldini di Don Chisciotte” con Maura Raviola, Nadia Nardi. Collaborazione artistica Franco Collimato.

Evento:

  • Co-produce, assieme alla Camera di Commercio di Torino, al Comune di Avigliana e la Compagnia di San Paolo la pubblicazione del libro: “Viaggio intorno alla dinamite Nobel”.

 

Nel 2013 produce:

  • “Fedeltà” testo, regia, interprete Franco Collimato. Alla chitarra Alberto Danzi

 

Nel 2014:

  • Nuvole” con Paolo Luparello (autore) e Greta Quercia. Regia Franco Collimato.
  • “Juke Box” con Franco Collimato. Alla batteria Edoardo Luparello

 

Nel 2015:

  • “E’ per oggi alle 10” con Mauro Crespan, Katia Gaeta, Monica Fea, Michele Quercia. Scritto e diretto da Franco Collimato

 

BAMBINI E RAGAZZI

Nel 2005 gioca con i ragazzi delle medie:

  • “Il baule dei colori” di Bianchi-Luparello classi prime
  • “Turandot” di Bianchi-Luparello classi seconde
  • “L’uno e l’altra” di Bianchi-Luparello classi terze

Nel 2007 nasce il progetto VIETATO SOSTARE e al suo primo anno può contare solamente due laboratori presso il III° Comprensorio di Carmagnola, nella scuola elementare di Villastellone. Due Laboratori nelle classi quarte dedicate alla Cenerentola di Rossini.

Ad oggi può vantare:

  • N°   7 laboratori presso il I°   Comprensivo di Carmagnola e Borghi
  • N°   2 laboratori presso il II° Comprensivo di Carmagnola-Borghi
  • N° 34 laboratori presso il III° Comprensivo di Carmagnola (anche c/o Villastellone)
  • N°   2 laboratori presso il III° Comprensivo di Chieri.

Inoltre, a partire dall’anno scolastico 2015/2016 verrà inserito nel POF del III° Comprensivo di Chieri e si aggiungerà anche la scuola secondaria di primo grado di Carignano.

Negli anni 2008 e 2009 il progetto Vietato Sostare è stato uno degli otto scelti, su tutti quelli presentati dalle scuole di Torino e Provincia, a partecipare alle fasi finali del progetto Teatrando del Comune di Torino.

 

ALTRO:

Dal 2013 è referente ufficiale per l’Amministrazione Comunale di Villastellone, presso Enti Pubblici e Privati presenti sul territorio della Regione Piemonte, per ciò che riguarda i progetti teatrali e l’utilizzo dell’Auditorium.

Di quest’ultimo è anche gestore oltre ad aver collaborato all’ideazione della ristrutturazione.

Pubblicità